Artisti e Collaborazioni

Carmen Petrocelli

Interprete raffinata e versatile, ha fatto della sua vocazione artistica uno stile di vita all’insegna del rinnovamento e della poliedricità espressive. Al canto ha affiancato una intensa attività di ricerca come interprete e musicologa attivando vari progetti.

Si laurea in Canto con il massimo dei voti e lode al Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, in Storia della Musica all’Università di Roma La Sapienza e in Musicologia e Beni Musicali all'Università di Roma Tor Vergata, perfezionandosi nel repertorio lirico con Doris Andrews, Luciana Serra e Alida Ferrarini.

Nel 2001 vince una borsa di studio in Alto Perfezionamento in Musica Contemporanea presso il Conservatorio Orazio Vecchi di Modena, perfezionando poi, il repertorio contemporaneo e per voce sola con Luisa Castellani presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano.

Si avvicina alla Musica Barocca con Claudine Ansermet e consegue poi il Master biennale di II livello in Musica Antica con il M° Antonio Florio e il Prof. Dinko Fabris, presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli con il massimo dei voti.

Ha cantato Opera e musica Contemporanea su committenza e di repertorio, in Italia e all’estero e ha collaborato, come solista e in ensemble piccoli e grandi, con Direttori e Artisti quali Franco Zeffirelli, Ennio Morricone, Andrea Morricone, Pier Luigi Pizzi, Placido Domingo, Massimiliano Stefanelli, Hirofumi Yoshida, Giorgio Bernasconi, Pietro Borgonovo.

Tra i ruoli più importanti interpretati in produzioni teatrali ricordiamo Gilda, Violetta, Elisabetta, Alice Ford (Rigoletto, Traviata, Don Carlos e Falstaff di G. Verdi), Serpina (Serva Padrona di Pergolesi), Musetta (Bohéme di Puccini). Tra i principali autori di musica Barocca ha cantato la musica di G. F. Händel (tra gli altri Diana Cacciatrice, Armida abbandonata e il Salve Regina), A. Vivaldi (tra gli altri Amor hai vinto e il Gloria), A. Scarlatti (tra gli altri Ardo è ver per te d’amore, con flauto obbligato), e ancora G. B. Pergolesi (tra gli altri Stabat Mater e il Salve Regina in fa min.) Ha partecipato, inoltre, alla prima europea del Miserere di Pasquale Cafaro (Festival Rossini in Wildbad, 2006)

Nel repertorio di Musica contemporanea ha affrontato autori come L. Berio, F. Pennisi, G. Petrassi, S. Bussotti, L. Dalla Piccola, Luis de Pablo, J. Cage e del Novecento storico G. Fauré, E. Satie, C. Debussy, F. Poulanc, A. Berg, A. Schönberg. Nel 2004 ha partecipato all’allestimento dell’Operina Buffa Contemporanea Anno Domini 3000 di Franco Mannino e nel 2014 è stata chiamata a interpretare i brani del M° M. Porro in una personale a lui dedicata in Germania.

Ha insegnato Storia della Musica presso il Liceo Musicale Farnesina di Roma e si è avvicinata alla Fenomenologia del suono e del gesto, basata sugli insegnamenti del M° Sergiu Celibidache attraverso un percorso formativo presso la sede italiana della Fondazione Résonnance. 

E' dottoranda in Storia della Musica presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

E’ autrice del saggio musicale PARADE di Erik Satie. J’invente la forme à partir de zéro. (Onereed Edizioni, Milano, 2017)

Si occupa dello studio, riscoperta e diffusione di opere liriche sconosciute di compositori “minori” dell’Ottocento italiano con il progetto Voci ritrovate. E’ ideatrice e direttore artistico dell'EGB Project (Händel e Cerveteri: Ensemble Giovanile Barocco. Quando la Memoria del Territorio diventa il Futuro per i giovani). Ha fondato nel 2009 la Casa Editrice AltrEdizioni, è co-founder del Gruppo Editoriale Heybook.

Rosa Rita Lapresentazione

Pianista e clavicembalista, è nata a Conversano. Diplomata in Pianoforte e in Clavicembalo presso il Conservatorio di Monopoli, ha studiato con G. Saponara, F. Baroni, E. Fadini, E. Baiano, L. Guglielmi, G. Morini. E’ stata presente in stagioni di musica antica, liriche, sinfoniche, teatrali e concertistiche. È stata accompagnatrice di cantanti, docenti e solisti di spicco in Italia e all’estero. Ha collaborato con vari complessi di musica barocca  e  si è  esibita  in rappresentazioni teatrali al fianco degli attori F. Bucci, R. Herlitzka, P. Panaro. E’ stata protagonista  di varie incisioni discografiche di musiche inedite (da P. Nenna a R. Gervasio etc.). Abilitata all’insegnamento nella scuola secondaria, ha svolto attività didattica in Conservatorio e attualmente insegna Pianoforte nella Scuola Media a indirizzo musicale. 

Corrado Stocchi

Nato a Roma nel 1964, si è brillantemente diplomato presso il Conservatorio di Santa Cecilia e si è perfezionato successivamente con i Maestri A. Salvatore, G. Franzetti e G. Guglielmo. Ha al suo attivo una lunga serie di concerti come spalla di orchestre da camera e sinfoniche, tenuti in varie città italiane tra cui Roma (Accademia Filarmonica, Istituzione universitaria), Napoli (Villa Pignatelli, Palazzo Reale), Firenze, Bologna, Torino, Venezia (chiesa di Vivaldi), Perugia, L’Aquila (ist. B.Barattelli), Matera, Lecce, ed in vari paesi esteri tra cui Stati Uniti, Austria (Mozarteum Salisburgo), Francia, Spagna, Belgio, Gran Bretagna (Cadogan Hall di Londra), Grecia, Svizzera, Russia (Sala Glazunov San Pietroburgo), Tunisia, Brasile (Teatro Municipal di Rio de Janeiro). Premiato ai concorsi “F. Schubert” 1990, “Città di Genova” 1991 e “Città di Alassio” 1993. Ha registrato per la RAI e la Radio Vaticana (eseguendo il quintetto “La trota” di F. Schubert), realizzato CD di musica contemporanea con clavicembalo e live come solista con l’ensemble “Metamorfosi”, presso il Teatro Verdi di Terni eseguendo le “Quattro stagioni” di Vivaldi e Piazzolla. Ha collaborato come spalla con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, la Ritmo-Sinfonica della Rai, la Sinfonica di Roma, la Nova Amadeus e il Newoperafestival di Roma. Dal 2007 collabora con il Tusciaoperafestival di Viterbo, dove ricopre il ruolo di spalla, preparatore dell’orchestra e primo violino della camerata barocca “C. Monteverdi” (nata in seno al parallelo “Festival Barocco”) ed è stato uno dei docenti del corso di alta formazione per giovani strumentisti denominato “Prove d’orchestra”. Con questa compagine ha compiuto una tournée in California per la prima edizione dell’ “Italian American operafestival”. E' il primo violino solista ed uno dei fondatori della neonata Filarmonica di Civitavecchia (Roma). Intensa è anche l’attività nel campo della musica barocca: collabora da anni con il “Romabarocca ensemble”, gruppo con strumenti originali coordinato dal musicologo L. Tozzi dedito prevalentemente alla riscoperta del repertorio antico italiano e più specificamente romano; con questo ensemble ha compiuto tournée in Italia e all’estero.  


Tommy Oliva

Attore, ha recitato con le compagnie teatrali “Fedele Fenaroli”, “La Sacca”, “Progetto Cultura” “SMO” e “Torre del Bardo”. Oliva è stato diretto da molti registi, tra i quali Danilo Volponi, Dino Potenza, Antonio Tucci, da Gabriele Tinari, da Domenico Galasso, Giampiero Mancini, Bruno Spadaccini e William Zola. 

Daniele Garuti

Nasce a Modena nel 1976. Ottiene il Diploma di Composizione presso l’Istituto Musicale “O.Vecchi” di Modena sotto la guida del M° Antonio Giacometti e ottiene il Master in Composizione operistica contemporanea alla Verona Opera Academy, sotto la guida di Azio Corghi. Studia Conservazione dei Beni Culturali a indirizzo musicale presso l’Università di Parma e ottiene il Master di 1° livello in “Formazione musicale e dimensioni del contemporaneo” presso l’Ateneo di Roma 3, attualmente laureando in Magistrale di Musicologia presso l’Università di Bologna. Studia Direzione d’Orchestra sotto la guida del M° Vram Tchifchian e si specializza con il M° Massimo Pradella presso l’Accademia AIDA di Roma. Nel 2011 segue il Master in Direzione d’Orchestra presso l’Orchestra Sinfonica di Stato di Botosani in Romania col M° Stefano Trasimeni, debutta come direttore in Rigoletto e Ballo in Maschera di G. Verdi. Studia canto lirico come Tenore con la soprano Alda Borelli Morgan. Segue il corso di perfezionamento in canto lirico con il M° Carlo Gaifa presso la Scuola Musicale di Milano, con il M° Claudio Desderi all’Accademia di S.Cecilia di Portogruaro e il M° Stefano Anselmi di Trento. Studia presso la Fondazione Résonance di Roma “Perfezionamento del canto lirico dal punto di vista della fenomenologia della musica (metodo Chelibidache)” sotto la guida del M° Vincent Aguettant. E’ attivo come compositore e direttore d’orchestra, ha composto vari brani e opere tra cui The Link (vincitore del concorso Invitation to Composer dei London Schubert Players in collaborazione con la Royal Academy of Music di Londra). Ha interpretato come Tenore i ruoli di Don Ottavio (Don Giovanni – W.A.Mozart), Ferrando (Così fan tutte – W.A.Mozart, Goro (Madame Butterfly – G.Puccini), Roderigo (Otello – G.Verdi), Evangelista (Johannes Passion – J.S.Bach), Magnificat (J.S.Bach), Conte d’Almaviva (Barbiere di Siviglia – G. Rossini), ha collaborato con varie istituzioni musicali tra cui RAI Torino, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Comunale di Bologna, Teatro La Monnaie Bruxelles.